• Home
  • Biografia | Biography | Biographie | Biografie
  • Mostre | Exhibitions | Expositions | Ausstellungen
  • Contatti | Contacts | Kontakte
  • Autentiche e autorizzazioni | Authentication and authorizations

LUCIA MARCUCCI

LUCIA MARCUCCI

Archivi tag: Hélène Guenin

LUCIA MARCUCCI. I SEGRETI DEL LINGUAGGIO / LUCIA MARCUCCI. LES SECRETS DU LANGAGE

28 sabato Mag 2022

Posted by Lucia Marcucci in Eventi

≈ Lascia un commento

Tag

Arte Contemporanea, Contemporary Art, Hélène Guenin, Lucia Marcucci, MAMAC, Olivier Bergesi, Poesia Visiva, Visual Poetry

«Simili ai miei sogni estatici sono le intenzioni provocatorie delle mie opere: il desiderio di comunicare, il desiderio di instaurare un filo ininterrompibile con gli altri, e nello stesso tempo, appunto, di provocare stupore, magari anche indignazione o scandalo».1

«Similar to my ecstatic dreams are the provocative intentions of my works: the desire to communicate, the desire to establish an uninterrupted thread with others, and at the same time, in fact, to provoke amazement, perhaps even indignation or scandal».1

Lucia Marcucci – E’ guerra d’eroi (1965)

In occasione della prima esposizione individuale tenutasi in Francia intitolata Lucia Marcucci. Les secrets du langage – Galleria Contemporanea, MAMAC – verrà presentato un confronto tra le opere eseguite durante gli anni Sessanta e Settanta con riferimenti a problematiche socio-politiche di quel tempo, e la sua produzione più recente del primo decennio del 2000 per la maggior parte incentrata sulla critica della pubblicità e della cultura dominante. L’abbondanza di parole, messaggi e immagini fluttuanti invita il visitatore a immergersi completamente nell’universo poetico dell’artista.

On the occasion of the first individual exhibition held in France entitled Lucia Marcucci. Les secrets du langage – Contemporary Gallery, MAMAC – a comparison will be presented between the works performed during the sixties and seventies with references to socio-political issues of that time, and his most recent production of the first decade of 2000 for the most part focused on critique of advertising and dominant culture. The abundance of words, messages and floating images invites the visitor to immerse themselves completely in the artist’s poetic universe.

Lucia Marcucci – I consigli della settimana (1965)

Nata a Firenze nel 1933, Lucia Marcucci è una delle protagoniste principali della poesia visuale in Italia ed una delle rappresentanti di spicco del Gruppo 70. Abbandonati gli studi presso l’Accademia di Belle Arti, nel 1955 si trasferì a Livorno per iniziare a lavorare nel Grattacielo, un teatro d’avanguardia dove collaborò quale assistente del direttore e come creatrice di maschere, annunci pubblicitari e scenografie. Nel 1963 iniziò a mostrare interesse per la poesia visiva, creando i suoi primi collage letterari ove il linguaggio puramente teatrale si mescolava ad espressioni desunte dal gergo popolare.

Born in Florence in 1933, Lucia Marcucci is one of the main protagonists of visual poetry in Italy and one of the leading representatives of the 70 Group. Abandoned her studies at the Academy of Fine Arts, in 1955 she moved to Livorno to start working in Skyscraper, an avant-garde theater where she collaborated as assistant to the director and as a creator of masks, advertisements and sets. In 1963 he began to show interest in visual poetry, creating his first literary collages where purely theatrical language was mixed with expressions derived from popular jargon.

Lucia Marcucci – L’offesa (1964)

Uno dei suoi primi collage, intitolato “L’indiscrezione è forte” (1963), è composto da fogli di carta piegati insieme e saturati con frasi stampate desunte da libretti d’opera dell’Ottocento, frammenti poetici, saggi letterari e politici, ma soprattutto annunci pubblicitari e ritagli di giornale. Seguirono nel 1964 i manifesti “L’offesa” e “Un proverbio cinese”, entrambi realizzati con l’impego di caratteri impressi tramite l’uso di matrici lignee. Durante lo stesso periodo Marcucci invitò i membri fiorentini del Gruppo 70 – fondato nel 1963 da Eugenio Miccini, Lamberto Pignotti e Antonio Bueno durante la conferenza “Arte e Comunicazione” tenutasi presso il Forte Belvedere in Firenze – per mettere in scena “Poesie e no” (1963), happening di successo riproposto in diverse occasioni dal gruppo. Scopo primario degli artisti aderenti a questo gruppo risultava la rivalutazione del linguaggio nel periodo frenetico dello sviluppo delle comunicazioni di massa: la parola viene trattata come un oggetto propriamente autonomo tra nuovi sistemi di comunicazione. La relazione tra “immagine” e “parola” diventa il campo di gioco per ogni possibile sperimentazione, promuovendo la tecnica del collage quale principale mezzo espressivo. Il gruppo si separò alla fine del 1968, ma Lucia Marcucci, insieme ad altri poeti visuali, fondarono in seguito il Gruppo di Poesia Visiva Internazionale, le cui riviste Lotta poetica e De Tafelronde divennero emblematiche.

One of his first collages, entitled “Indiscretion is strong” (1963), is made up of sheets of paper folded together and saturated with printed phrases taken from nineteenth-century opera librettos, poetic fragments, literary and political essays, but especially advertisements and newspaper clippings. The posters “The offense” and “A Chinese proverb” followed in 1964, both made with the use of characters impressed through the use of wooden matrices. During the same period Marcucci invited the Florentine members of Gruppo 70 – founded in 1963 by Eugenio Miccini, Lamberto Pignotti and Antonio Bueno during the “Art and Communication” conference held at the Forte Belvedere in Florence – to stage “Poesie e no” (1963), a successful happening repeated on several occasions by the group. The primary purpose of the artists belonging to this group was the re-evaluation of language in the frenetic period of the development of mass communications: the word is treated as a properly autonomous object among new communication systems. The relationship between “image” and “word” becomes the playing field for any possible experimentation, promoting the collage technique as the main means of expression. The group separated at the end of 1968, but Lucia Marcucci, together with other visual poets, later founded the International Visual Poetry Group, whose magazines Lotta poetica and De Tafelronde became emblematic.

Lucia Marcucci – I segreti del linguaggio (1970)

Composto da ritagli di riviste e annunci pubblicitari con messaggi incapsulati in “nuvolette” prese in prestito da comics, il lavoro di Lucia Marcucci reinterpreta problemi politici e sociali del suo tempo, spesso trattati con sottile ironia e provocazione, enfatizzando la condizione delle donne nella società contemporanea e l’oggettizzazione delle loro immagini. Nel lavoro fotografico intitolato “La ragazza squillo” (1965), è l’artista stessa a posare con un cartello stradale tra le braccia, indicando la presenza fisica di una cabina telefonica, espediente che le permette di denunciare il cliché della donna-oggetto, disponibile dopo una sola chiamata, e quindi priva d’identità e personalità. In “Come ama, come lavora” (1972), l’artista ricorre agli stessi espedienti visivi per denunciare lo stereotipo della perfetta donna di casa, efficiente nella vita pubblica come nei suoi doveri domestici.

Composed of magazine clippings and advertisements with messages encapsulated in “clouds” borrowed from comics, Lucia Marcucci’s work reinterprets political and social problems of her time, often treated with subtle irony and provocation, emphasizing the condition of women in society contemporary and the objectification of their images. In the photographic work entitled “The call girl” (1965), it is the artist herself who poses with a road sign in her arms, indicating the physical presence of a telephone booth, an expedient that allows her to denounce the cliché of the woman-object, available after a single call, and therefore devoid of identity and personality. In “How he loves, how he works” (1972), the artist uses the same visual devices to denounce the stereotype of the perfect housewife, efficient in public life as well as in her domestic duties.

Lucia Marcucci – I segreti della stampa (1971)

Durante i primi anni Settanta l’artista, come altri poeti visuali, sperimentò con l’uso dell’emulsione su tela (una tecnica di trasferimento fotografico), proponendo spesso immagini prese dalla Storia dell’Arte. L’uso del bianco e nero e la totale piattezza o bidimensionalità dell’immagine risultante da questa tecnica rende più incisiva la sovrapposizione, o più spesso il solo contorno, di testo e immagine. In “Ecologia” (1973), Marcucci altera un dipinto di Daniel Fröschel raffigurante Adamo ed Eva, aggiungendovi la parola del titolo e sostituendo il frutto proibito con una granata disegnata, manifestando quindi il suo personale punto di vista sull’impatto dei confronti internazionali concernenti la salvaguardia dell’ambiente.

During the early seventies the artist, like other visual poets, experimented with the use of emulsion on canvas (a photographic transfer technique), often proposing images taken from the History of Art. The use of black and white and the total flatness or two-dimensionality of the image resulting from this technique makes the overlapping, or more often only the outline, of text and image more incisive. In “Ecology” (1973), Marcucci alters a painting by Daniel Fröschel depicting Adam and Eve, adding the title word and replacing the forbidden fruit with a drawn grenade, thus expressing his personal point of view on the impact of international comparisons concerning safeguarding the environment.

Lucia Marcucci – Ecologia (1973)

A partire dal 1976 i suoi lavori mostrano tracce della sua presenza fisica con l’aggiunta di frasi o iscrizioni eseguite direttamente a mano, i motti e le immagini diventano più autobiografiche o antropomorfiche. “Aa, Bb, Cc” (1977), dalla serie “Impronte”, venne presentato nella esposizione “Materializzazioni del linguaggio” durante la Biennale di Venezia del 1978. In questa stampa, il campionario alfabetico si mescola con le impronte dei seni e del ventre dell’artista stessa, facendo allusione alle immagini delle Veneri preistoriche e all’iconografia della Dea Madre.

Since 1976 his works show traces of his physical presence with the addition of phrases or inscriptions made directly by hand, the mottos and images become more autobiographical or anthropomorphic. “Aa, Bb, Cc” (1977), from the “Impronte” series, was presented in the exhibition “Materializations of language” during the 1978 Venice Biennale. In this print, the alphabetical sample mixes with the imprints of the breasts and belly of the artist herself, alluding to the images of prehistoric Venuses and the iconography of the Mother Goddess.

Lucia Marcucci – Aa, Bb, Cc, (1977)

La produzione più recente dell’artista (2000-2010) offre una ricerca ibrida che include poesia, musica, performance e comunicazione di massa, ricordando sempre il potere straordinario dell’immagine. Nella serie intitolata “Città Larga”, Lucia Marcucci propone una manipolazione di una tipologia di mezzo pubblicitario largamente diffuso agli inizi del Millennio nelle aree urbane: bandiere di tela appese sui lampioni su cui campeggiano immagini concepite secondo una logica popolare che mai si allontana dai più collaudati cliché. L’artista utilizza tali immagini per cambiare il loro significato o per accentuare l’assurdità che governa la relazione tra immagine e testo. Come nel lavoro intitolato “Sacro” (2012), ove un annuncio pubblicitario per la vendita di un liquore viene ironicamente trasformato in una apologia per telefoni mobili, o in “Our Lady” (2009), dove un annuncio pubblicitario di moda viene distorto fino a trasformarsi in una immagine biblica per amplificare il cliché della donna perfetta venduto dai media e denunciare i dettami dell’industria della moda.

The artist’s most recent production (2000-2010) offers a hybrid research that includes poetry, music, performance and mass communication, always remembering the extraordinary power of the image. In the series entitled “Città Larga”, Lucia Marcucci proposes a manipulation of a type of advertising medium widespread at the beginning of the millennium in urban areas: canvas flags hung on the street lamps on which images conceived according to a popular logic that never strays from the most proven clichés. The artist uses these images to change their meaning or to accentuate the absurdity that governs the relationship between image and text. As in the work entitled “Sacred” (2012), where an advertisement for the sale of a liquor is ironically transformed into an apology for mobile phones, or in “Our Lady” (2009), where a fashion advertisement is distorted into to transform into a biblical image to amplify the cliché of the perfect woman sold by the media and denounce the dictates of the fashion industry.

Lucia Marcucci – Our Lady (2009)

L’incitamento al consumo promosso dai mass media, con le sue immagini invasive e alienanti, avrebbero permesso a Lucia Marcucci di creare una nuova forma di linguaggio critico attraverso la poesia visiva, come d’altronde spiegato dall’artista stessa: “L’opera di poesia visiva dunque non nasce dalla letteratura o dalla pittura ma come opera autonoma del conflitto dell’uomo con i mezzi di comunicazione di massa”.

The incitement to consumption promoted by the mass media, with its invasive and alienating images, would have allowed Lucia Marcucci to create a new form of critical language through visual poetry, as explained by the artist herself: “The work visual poetry therefore does not arise from literature or painting but as an autonomous work of man’s conflict with the mass media”.

Lucia Marcucci – Non c’è dove posare lo sguardo (2012)

Il lavoro di Lucia Marcucci è stato messo in evidenza al MAMAC nelle mostre collettive “She-Bam Pow Pop Wizz! Les Amazones du POP”, 2020-21 – a cura di Hélène Guenin e Géraldine Gourbe; e “Vita Nuova. Nuovi numeri nell’arte in Italia 1960-1975”, estate 2022 – a cura di Valérie Da Costa.

Lucia Marcucci’s work was highlighted at the MAMAC in the group exhibitions “She-Bam Pow Pop Wizz! Les Amazones du POP”, 2020-21 – curated by Hélène Guenin and Géraldine Gourbe; and “Vita Nuova. Nouveaux enjeux de l’art en Italie 1960-1975”, summer 2022 – curator Valérie Da Costa.

1. Lucia Marcucci, Memorie e incanti. Extraitinerario autobiografico, Campanotto Editore, 2005

Curatore della mostra / Exhibition curator: Olivier Bergesi (MAMAC)

Direttrice / Director of MAMAC: Hélène Guenin

In collaborazione con / In collaboration with: Frittelli Arte Contemporanea, Firenze, Italy

Musée d’Art Moderne et d’Art Contemporain (MAMAC) – Nice (France): 02 June to 28 August 2022

© Riproduzione riservata

VITA NUOVA: NEW ISSUES FOR ART IN ITALY 1960-1975

12 giovedì Mag 2022

Posted by Lucia Marcucci in Eventi

≈ Lascia un commento

Tag

Alighiero Boetti, Arte Contemporanea, Carla Accardi, Contemporary Art, Gianfranco Baruchello, Giosetta Fioroni, Hélène Guenin, Ketty La Rocca, Lucia Marcucci, MAMAC, Maria Lai, Mario Ceroli, Mario Schifano, Michelangelo Pistoletto, Poesia Visiva, Pop Art, Tomaso Binga, Valérie Da Costa, Vincenzo Agnetti, Visual Poetry

For the first time in France since 1981, the MAMAC of the city of Nice presents a major project dedicated to the Italian art scene between 1960 and 1975. Bringing together 130 works by 60 artists, “Vita Nuova” offers an unprecedented perspective on a major art scene.

“Vita Nuova. New issues for art in Italy 1960-1975” aims to uncover the extraordinary vivacity of artistic creation in Italy between 1960 and 1975, whose diversity remains very little known in France – with the exception of the works of Arte Povera artists. Between the early 1960s and mid 1970s, Italy experienced a particularly fertile and exceptional period, inextricably linked to the richness of cinema and literature of the period. Paradoxically, since the exhibition held at the Centre Pompidou National Museum of Modern Art (Paris) in 1981 – “Identité italienne. L’art en Italie depuis 1959”, curated by Germano Celant (1940-2020) – there has been no major overview of this remarkable art scene in France. Between the early 1960s and mid 1970s, Italy experienced a particularly fertile and exceptional period, inextricably linked to the richness of cinema and literature of the period. Paradoxically, since the exhibition held at the Centre Pompidou National Museum of Modern Art (Paris) in 1981 – “Identité italienne. L’art en Italie depuis 1959”, curated by Germano Celant (1940-2020) – there has been no major overview of this remarkable art scene in France. Curated by Valérie Da Costa, art historian, specialist in Italian art, “Vita Nuova. New issues for art in Italy 1960-1975” makes up for this historical gap, offering an unprecedented take on these fifteen years of creation from 1960 – which corresponds to the first exhibitions of a new generation of artists (born between the years 1920 and 1940) active in Genoa, Florence, Milan, Rome and Turin – to 1975, a year marked by the tragic death of the writer, poet and director Pier Paolo Pasolini (1922-1975). The year 2022 marks the centenary of his birth.

This generation of artists offered up new ways of understanding and making art: they illustrated a form of vita nuova (“new life”) – a title borrowed from Dante’s eponymous book (Vita Nova) which, while serving as an ode to love, asserts a new way of writing – marking Italian art in this period and contributing to its international recognition. During the 1960s and 1970s, Italy’s transformation (industrialism, consumer society, political instability, etc.) resulted in new modes of representation. It is this historical and political context that forms the background of this exhibition. This exhibition adopts on a resolutely thematic approach and is organised around three key topics: A society of images, Reconstructing nature and The body’s memory, all considered in a porous and cross-cutting nature, in order to demonstrate the circulation of artists, forms and ideas between visual, ecological and corporeal issues. The exhibition aims to present a diverse, non-exhaustive artistic landscape, composed of a selection of artists – some of whom have been forgotten in the world of Italian art (particularly with regard to female artists) – whose work is exhibited for the first time in France and has been recently rediscovered in their own country. Developed as a multidisciplinary exhibition, “Vita Nuova” explores the links that have been established simultaneously between visual creation, design and cinema. The exhibition aims to present a diverse, non-exhaustive artistic landscape, composed of a selection of artists – some of whom have been forgotten in the world of Italian art (particularly with regard to female artists) – whose work is exhibited for the first time in France and has been recently rediscovered in their own country. The exhibition presents 60 artists, including many women artists, through a selection of 130 works and archival documents from Italian and French, public and private collections.

A SOCIETY OF IMAGES

During the 1960s and 1970s, Italy’s transformation (economic miracle, industrialism, consumer society, political instability, etc.) resulted in new modes of representation. Italian cinema was in its golden age. With the Cinecittà studios, Rome was nicknamed “Hollywood on the Tiber”. Cinema stars entered the world of the canvas, while artists used cinema in their works. The image of the woman, advertising, television, cinem a and the artistic heritage of Antiquity and the Renaissance, together with the contemporary city and questions of sexuality and gender, all became subjects to be explored. This effervescence would be counterbalanced at the end of the 1960s by increased political a nd social tensions (events in the spring of 1968, strikes in the autumn of 1969, the attack on the Piazza Fontana in December 1969, the Borghese coup d’état in 1970, etc.), eliciting a significant reaction among artists.

Vincenzo Agnetti, Franco Angeli, Gianfranco Baruchello & Alberto Griffi, Gianfranco Baruchello, Tomaso Binga, Alighiero Boetti, Marisa Busanel, Lisetta Carmi, Luciano Fabro, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Rosa Foschi, Jannis Kounellis, Sergio Lombardo, Ugo Nespolo, Renato Mambor, Lucia Marcucci, Titina Maselli, Fabio Mauri, Pier Paolo Pasolini, Michelangelo Pistoletto, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Cesare Tacchi.

Lucia Marcucci – Miss Viaggio (1965)

RECONSTRUCTION NATURE

The theme of the “reconstruction of nature” (“ricostruzione della natura”) is borrowed from Pino Pascali, who affirmed its free interpretation in his works. In this highly industrialised world, the time had come to raise awareness about the excesses of our consumer society. Here, nature is represented as a resource and a central subject for certain artists who, seeking a form of degrowth, use it in their creations. As such, they develop various filmed actions that interact with natural elements (wind, sun, earth, sand and water), or even interpret it via primary and artificial materials to design sculptures and installations that recreate nature in its strictest elementarity. During these years, artists and desi gners shared a common interest in the forms of nature explored; this practice was all about bringing art into life.

Giovanni Anselmo, Archizoom, Pier Paolo Calzolari, Mario Ceroli, Piero Gilardi, Pietro Derossi con Giorgio Ceretti e Riccardo Rosso, Gino De Dominicis, Laura Grisi, Maria Lai, Mario Merz, Gina Pane, Luca Maria Patella, Claudio Parmiggiani, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Marinella Pirelli, Ettore Spalletti.

THE BODY’S MEMORY

“That which always speaks in silence is the body” (“Ciò che sempre parla in silenzio è il corpo”), wrote is memory Alighiero Boetti. The sculpture the trace of the body just as painting is movement. In Italy in the early 1970s, many artists used their bodies as an element of reference, measurement, distortion and performance, rather than as a single material with which to interact in contrast with the spectacular and exhibitionist themes of body art. These works are born from the body or evoke its memory from a more conceptual perspective. The body is also a political object that questions gender and history through a performative approach, whether personal or collective. For some artists, this participatory experience opens itself up to the public space, thereby rendering it a form of social art.

Carla Accardi, Vincenzo Agnetti, Giovanni Anselmo, Irma Blank, Claudio Cintoli, Giorgio Griffa, Paolo Icaro, Ketty La Rocca, Eliseo Mattiacci, Franco Mazzucchelli, Fabio Mauri, Marisa Merz, Ugo Nespolo, Luigi Ontani, Giulio Paolini, Luca Maria Patella, Carol Rama, Gilberto Zorio.

Curated by Valérie Da Costa

Project Manager: Laura Pippi-Détrey

Director of MAMAC: Hélène Guenin

Musée d’Art Moderne et d’Art Contemporain (MAMAC) – Nice (France) 14 May 2022 – 2 October 2022

© Riproduzione riservata

VITA NUOVA: NUOVE SFIDE PER L’ARTE IN ITALIA 1960-1975

09 lunedì Mag 2022

Posted by Lucia Marcucci in Eventi

≈ Lascia un commento

Tag

Arte Contemporanea, Contemporary Art, Hélène Guenin, Lucia Marcucci, MAMAC, Poesia Visiva, Visual Poetry

Questa mostra vuole rivelare l’incredibile vivacità della creazione artistica in Italia tra il 1960 e il 1975, una situazione artistica poco conosciuta in Francia, ad eccezione di alcuni artisti. L’Italia ha vissuto un periodo particolarmente fertile ed eccezionale dai primi anni ’60 alla metà degli anni ’70, legato indissolubilmente alla ricchezza del cinema e della letteratura di quegli anni. Tuttavia, dalla mostra tenuta al Musée national d’art moderne-Centre Pompidou (Parigi) nel 1981: « Identité italienne. L’art en Italie depuis 1959 » (“Identità italiana. Arte in Italia dal 1959”), curata da Germano Celant (1940-2020), non c’è stata una mostra in Francia che abbia offerto un panorama di questa scena artistica. Vita Nuova: Nouveaux enjeux de l’art en Italie 1960-1975 (Nuove sfide per l’arte in Italia 1960-1975) si propone di colmare questa lacuna storica e di mostrare in modo diverso questi quindici anni di creazione dal 1960, che corrisponde alle prime mostre di una nuova generazione di artisti (nati tra gli anni 1920 e 1940) attivi a Roma, Milano, Torino e Genova, al 1975, anno segnato dalla tragica morte dello scrittore, poeta e regista Pier Paolo Pasolini, di cui ricorre il centenario della nascita nel 2022. Questa nuova generazione di artisti è portatrice di nuovi modi di intendere e fare arte; illustra una forma di vita nuova – titolo preso in prestito dall’omonimo libro di Dante (Vita Nuova) che, pur essendo un’ode all’amore, afferma anche un nuovo modo di scrivere – che attraversa l’arte italiana di questi anni come una ventata di aria fresca e contribuisce al suo riconoscimento internazionale. Quindi, in relazione ai profondi cambiamenti nelle pratiche artistiche internazionali degli anni Sessanta, la cultura italiana è segnata da diverse questioni sociali e politiche che trovano eco nella creazione artistica. Negli anni Sessanta e Settanta, la trasformazione dell’Italia (industrializzazione, boom economico, società dei consumi, sviluppo dei mass media) ha portato a nuove modalità di rappresentazione (pittorica in particolare) che sono state influenzate dal cinema, dalla televisione, dalla stampa e dalla pubblicità, e ha cambiato il modo in cui gli artisti hanno rappresentato il loro tempo. Di fronte a questi sconvolgimenti sociali, alcuni artisti, con una coscienza ecologica, si rivolgono a una forma d’arte della decrescita scegliendo di guardare con attenzione alla natura che rappresentano con materiali primari o artificiali. Consapevoli di questi sconvolgimenti, investono anche il corpo, che appare come un medium che attraversa i processi creativi e coinvolge nuove tematiche partecipative, in particolare nello spazio pubblico. Tutte queste modalità espressive (pittura, scultura, collage, fotografia, video, performance, installazione ambiente) coprono questi anni segnati da impegni collettivi (Biennale di Venezia, Triennale di Milano del 1968) e dall’instabilità politica (attentati di Piazza Fontana a Milano nel 1969, Golpe Borghese (colpo di stato Borghese) a Roma nel 1970). La mostra, che non adotta un punto di vista cronologico ma tematico, è organizzata intorno a tre grandi temi considerati in modo poroso e trasversale per mostrare la circolazione di artisti, forme e idee tra questioni visive, ecologiche e fisiche. Concepita in modo multidisciplinare, la mostra, che riunisce 54 artisti, tra cui 17 donne, e più di 150 opere e archivi provenienti da collezioni private e pubbliche, mostra anche i legami che si sono stabiliti nello stesso periodo tra la creazione visiva, il design, la letteratura e il cinema.

UNA SOCIETA’ DELL’IMMAGINE

Questa prima parte mostra come, durante questi 15 anni, gli artisti hanno rappresentato la società italiana del loro tempo, che era in piena trasformazione: il boom economico degli anni ’60, l’epoca d’oro del cinema italiano e di Cinecittà, la rappresentazione delle donne, l’influenza della TV, la citazione della cultura italiana antica e rinascimentale. Ci porta fino alla fine degli anni ’60, quando la situazione politica del paese diventa instabile (attentati di Piazza Fontana a Milano nel 1969, golpe Borghese a Roma nel 1970, ecc.) Questa sezione sarà accompagnata da estratti di film di Michelangelo Antonioni, Federico Fellini e Pier Paolo Pasolini, ognuno dei quali rivela un aspetto diverso della società italiana degli anni ’60.

Vincenzo Agnetti, Franco Angeli, Gianfranco Baruchello & Alberto Griffi, Gianfranco Baruchello, Tomaso Binga, Alighiero Boetti, Marisa Busanel, Lisetta Carmi, Luciano Fabro, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Rosa Foschi, Jannis Kounellis, Sergio Lombardo, Ugo Nespolo, Renato Mambor, Lucia Marcucci, Titina Maselli, Fabio Mauri, Pier Paolo Pasolini, Michelangelo Pistoletto, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Cesare Tacchi.

Lucia Marcucci – Miss Viaggio (1965)

INTERPRETARE LA NATURA

Questa seconda parte, che consiste in diverse installazioni di grandi dimensioni, si concentra sul modo in cui gli artisti italiani hanno interpretato la natura dalla prospettiva, per alcuni di loro, di considerazioni ecologiche. La questione dell’uso di materiali primari cosiddetti poveri o industriali per riprodurre la natura è al centro di questa questione, che evidenzia anche la questione del tempo dell’opera come oggetto di riflessione. Vengono mostrati diversi filmati di artisti che testimoniano le numerose azioni nella natura in Italia in quegli anni.

Giovanni Anselmo, Archizoom, Pier Paolo Calzolari, Mario Ceroli, Piero Gilardi, Pietro Derossi con Giorgio Ceretti e Riccardo Rosso, Gino De Dominicis, Laura Grisi, Maria Lai, Mario Merz, Gina Pane, Luca Maria Patella, Claudio Parmiggiani, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Marinella Pirelli, Ettore Spalletti.

MEMORIE DEI CORPI

La terza parte si occupa del posto diretto e indiretto del corpo nella creazione italiana di questi anni. Il corpo è intimamente legato alla scultura; è la memoria, la traccia, il gesto, come può essere anche per certe opere pittoriche. È anche l’oggetto di esperienze performative e partecipative le cui azioni sono conservate da fotografie, film e oggetti. Dal corpo come citazione, al corpo politico, al corpo frammentato e travestito, sono tutte queste memorie del corpo che sono chiamate in causa qui.

Carla Accardi, Vincenzo Agnetti, Giovanni Anselmo, Irma Blank, Claudio Cintoli, Giorgio Griffa, Paolo Icaro, Ketty La Rocca, Eliseo Mattiacci, Franco Mazzucchelli, Fabio Mauri, Marisa Merz, Ugo Nespolo, Luigi Ontani, Giulio Paolini, Luca Maria Patella, Carol Rama, Gilberto Zorio.

A cura di Valérie Da Costa

Project Manager: Laura Pippi-Détrey

Direttrice del MAMAC: Hélène Guenin

Musée d’Art Moderne et d’Art Contemporain (MAMAC) – Nice (France) 14 Mai 2022 – 2 October 2022

© Riproduzione riservata

Ricerca

Lucia Marcucci – Poesia Visiva

La mia poetica consiste, attraverso la parola e il segno, nella rielaborazione letteraria e pittorica, ma soprattutto critica, dei mass media (immagini, slogans, linguaggi variamente persuasori e mistificatori del sistema sociale contemporaneo).

My poetics consists, through the word and the sign, in the literary and pictorial, but above all critical, reworking of the mass media (images, slogans, variously persuasive and mystifying languages ​​of the contemporary social system).

Ma poétique consiste, à travers le mot et le signe, dans le remaniement littéraire et pictural, mais surtout critique, des médias de masse (images, slogans, langages diversement persuasifs et mystifiants du système social contemporain).

Meine Poetik besteht mittels Wort und Zeichen aus der literarischen und bildnerischen, vor allem aber kritischen Aufarbeitung der Massenmedien (Bilder, Parolen, unterschiedlich überzeugende und mystifizierende Sprachen des zeitgenössischen Gesellschaftssystems).

  • Instagram

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • LUCIA MARCUCCI
    • Segui assieme ad altri 39 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • LUCIA MARCUCCI
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...