Tag

, , , , ,

Città del Messico ore dieci di martedì tredici dicembre duemilaquattro. L’altitudine favoriva il clima temperato quasi fresco, come d’autunno inoltrato a Basilea. Ma quel giorno tredici avrebbe scandito un fatto determinante nella storia mondiale, anzi globale: un gruppo di scienziati annunciò di avere scoperto il vero, controllabilissimo antidoto nonché vaccino per il tumore, qualsiasi specie di tumore, dal melanoma all’epitelioma, dal sarcoma al carcinoma per passare rapidamente alle metastasi, al proliferamento dei linfonodi e così via. I test erano stati sperimentati sugli abitanti delle bidonville, preferibilmente sui bambini che, essendo più vulnerabili e meno contaminati da altri fattori inquinanti, promettevano che i risultati delle sperimentazioni fossero in massima parte più attendibili e, anzi, sicuramente certi. La notizia fece rapidissimamente il giro del mondo, via internet c’erano anche le immagini dei test sulle cavie umane con dovizia di particolari e di visioni al microscopio nucleare. Piuttosto impressionanti ma tuttavia inconfutabili. Gli scienziati indirono un convegno nell’albergo Hilton della stessa città; vi parteciparono innumerevoli grandi cervelli della medicina internazionale, nonché alcuni Nobel; il dibattito continuò, piuttosto acceso, per due settimane, i risultati furono di grande soddisfazione e di plauso da tutte le parti, i pochi avversari furono zittiti e convinti attraverso le prove che non potevano essere che positive. Le piume di alcuni medicine-man si staccarono da sole e cominciarono il loro volo elicoidale su su, verso l’arcobaleno.

© Riproduzione riservata