Che meraviglia i suoni, i colori e i nomi dei paesi orientali: Samarcanda e Bukhara, Tashkent, il Kazakhstan, il Tagikistan, l’Uzbekistan, il Kyrgyzstan… il percorso di Gengis Khan in su e in giù per la steppa a cavallo con gli sciamani e i vocalizzi Tuva. Che ne possiamo fare del fascino francese, Parigi, i castelli della Loira… no è troppo a portata di mano, troppo scontato. Allora vanno bene i sobborghi di Londra, i quartieri del Middle Sex no, anche questi obsoleti percorsi dei turisti con il solito cent al piede. L’America dal nord al sud passando per le Ande e andando un po’ a zig zag, consumando il consumismo anche fra le baracche del Brasile e dell’Argentina. La ex Germania nazista, i campi di concentramento, i forni crematori: anche questi troppo sfruttati, fotografati, rivoltati, storici, antichi, invecchiati. I paesi un po’ pericolosi a rischio di bombe e kamikaze a nolo come il Pakistan, l’Afghanistan, l’Iraq, la Palestina, Israele. Più tranquilli i sentierini mai percorsi, tutti verdi, ecologici, intricati di rovi, neanche segnalati dalle comunità montane, con serpentelli innocui o velenosi, ragni, qualche fiera sopravvissuta e orbettini che nessuno sa cosa siano (sauri con le zampette atrofizzate). Il giro del mondo per sentierini e canoe. Ci vuole una vita per farlo e forse non basta: con due reincarnazioni ce la dovremmo fare. Tutti i sentieri del mondo scansando le città, i monumenti, le tracce di civiltà. Utopia utopia, solo utopia. Forse anche noia, la cultura non interessa più. Meglio le drammaticità umane, le contraddizioni, gli scempi, i monumenti innalzati e rovesciati, oggi su domani giù, l’inquinamento, il cemento, lo sventramento delle civiltà… i disastri aerei, il terrorismo, le aggressioni, gli estremismi religiosi, gli scontri etnici, le rivalità fra ricchi e fra poveri, le stragi delle balene e delle foche. E non c’è che l’imbarazzo della scelta. Si può trovare un dio ovunque.
© Riproduzione riservata